Con l’arrivo della brutta stagione le mani sono la parte del corpo più esposta, insieme al viso, al freddo e al vento. Spesso ci ritroviamo con la pelle mani secca e pruriginosa senza sapere come fare per migliorare veramente la situazione.
Vediamo in quest’articolo quali sono le cause della pelle secca nelle mani, le creme migliori da utilizzare ed i trattamenti più adatti da fare per migliorare questa piccola problematica molto comune.
Toccando le mani si sente ruvidezza, secchezza. L’elasticità abituale è scomparsa.
Guardandole sono presenti desquamazioni, piccole rughe o, addirittura, fessurazioni. Il loro colorito è spento e ingrigito o arrossato.
I fattori sono molteplici: il freddo e il vento dei mesi invernali apportano il loro contributo ma non sono le sole cause. Infatti anche d’estate possiamo avere problemi e la colpa è quella dei raggi del sole UV che, a lungo andare, danneggiano la produzione di elastina e collagene.
Lo smog, aderendo alla cute, ne modifica il normale stato. Un’altro fattore che scatena problemi è quello del lavaggio, troppo frequente, con saponi molto aggressivi. Peggio ancora, quello di fare venire a contatto le mani, senza lo scudo dei guanti, con saponi per i piatti o detergenti per le pulizie della casa.
Altre cause sono di tipo genetico ed interessano molti membri della stessa famiglia. A volte anche l’uso di creme con corticosteroidi può alterare il film idrolipidico della cute. Infine essere soggetti a malattie della pelle (dermatiti, psoriasi…) può rendere difficile avere mani morbide e idratate.
Il primo step riguarda la detersione. Occorre lavare le mani con prodotti delicati, con PH neutro, e con sostanze emollienti al loro interno. Evitare quindi accuratamente il contatto diretto con prodotti per pulire la casa o i piatti.
Il secondo passo è quello di scegliere una crema emolliente, idratante e nutriente da mettere più volte al giorno. Queste ultime vanno applicate in particolare prima di uscire di casa e prima di andare a letto. Se volessimo dare una protezione ulteriore, la crema messa prima del riposo notturno dovrebbe essere più grassa e untuosa. In generale sarebbe meglio scegliere una crema senza profumo, visto che, in generale, secca la cute.
Sceglie unguenti che contengono glicerina, sorbitolo, acido ialuronico, pectine, mucillagini e proteine della seta. In aggiunta, per il problema delle ragadi, cercare quelle con calendula e iperico.
Vi sono poi creme idratanti occlusive che, una volta applicate, non fanno evaporare l’acqua dalla pelle delle mani.
Una buona crema per le mani dovrebbe contenere quantità significative di olio di jojoba, burro di karité o cacao, olio di mandorle dolci o di ricino.
Per avere un effetto antiaging scegliere quelle che contengono generosamente olio di avocado, burro di karité, olio di argan, ceramidi, vitamine antiossidanti (vitamina A ed E, coenzima Q10, estratto di melograno.
Oltre alle creme è possibile fare delle maschere, come facciamo abitualmente per la pelle del viso. Fra i principali ingredienti impiegati in questo tipo di maschere, ricordiamo l’olio di argan, l’Aloe vera gel, il burro di karitè e l’olio di avocado.
Esistono maschere da applicare, sotto forma di crema, che vanno lasciate agire indossando dei guanti in cotone, e guanti già pronti all’uso da lasciare in posa seguendo le indicazioni del produttore.
Scopri su Beautech quali sono le creme e cosmetici più efficaci per combattere la problematica delle mani secche.
Copyright © - Beautech s.r.l. | P.iva 03366520363
Camera di commercio di Modena | REA: MO-381498 - Capitale sociale: 99.000 €
Società a responsabilità limitata | Amministratore unico: Mirco Bertolani